Il Nordic Walking Park Monfalcone si sviluppa sui rilievi carsici a nord della cittadina giuliana, integrandosi con il Parco Tematico della Grande Guerra e la Riserva Naturale Regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa.
È costituito da quattro percorsi ad anello di lunghezza e difficoltà diverse, classificati e certificati in base al protocollo della Scuola Italiana Nordic Walking (SINW).
I quattro percorsi sono dedicati ciascuno a un aspetto peculiare dell’area e precisamente:
- Percorso della Grande Guerra: 7,7 km con variante ridotta di 5,0 km;
- Percorso dei Castellieri: 4,6 km;
- Percorso delle Acque Carsiche: 8,7 km con variante ridotta di 6,5 km;
- Percorso del Lago di Pietrarossa: 3,6 km.
I percorsi hanno tutti fondo naturale, sono costituiti prevalentemente da stradine sterrate e si sviluppano attraverso gli ambienti della landa carsica, delle pinete di rimboschimento e del bosco carsico originale di rovere, carpino nero, orniello, cerro, acero. Le innumerevoli carrarecce, strade tagliafuoco e larghi sentieri che ricoprono il Carso monfalconese offrono inoltre ulteriori possibilità di variare e modificare lunghezza e difficoltà dei tracciati dando al camminatore l’impressione di trovarsi in un grande e complesso labirinto, ricco di elementi di interesse.
PERCORSO DELLA GRANDE GUERRA (n.1) – 7,7 km: che attraversa numerose trincee e ricoveri puliti e in parte restaurati nell’ambito del Parco Tematico della Grande Guerra. Punti di interesse notevoli lungo il percorso sono la Trincea Joffre nella quale si aprono le grotte di guerra della Caverna Vergine e dei Pipistrelli, la quota dedicata a Enrico Toti che su di essa morì nel corso di un attacco nel 1916, il complesso trincerato della “Selletta” e le postazioni risalenti alla Guerra Fredda dell’”Opera di Sablici”.
PERCORSO DEI CASTELLIERI (n.2) – 4,6 km: che si sviluppa sulle elevazioni sulla cima delle quali sorgevano castellieri preistorici risalenti all’età del ferro. Gran parte di questo percorso attraversa la landa carsica fornendo un interessante vista sulla pianura friulana, Aquileia, Grado, Lignano. Viene anche toccata la Rocca di Monfalcone, ”Ocio dela Patria” della Repubblica di Venezia.
PERCORSO DELLE ACQUE CARSICHE (n.3) – 8,7 km: percorre la parte più orientale del Carso monfalconese tra pinete, bosco e landa carsica. È caratterizzato dall’attraversamento della Palude di Sablici, rara zona carsica umida, attraversata dalle acque che dal Lago di Pietrarossa defluiscono verso il Timavo e quindi il Golfo di Panzano. Anche questo percorso interseca in parte il Parco Tematico della Grande Guerra.
PERCORSO DEL LAGO DI PIETRAROSSA (n.4) – 3,6 km: completamente pianeggiante. Aggira il Lago di Pietrarossa sviluppandosi prevalentemente tra la boscaglia carsica e il bosco ripariale che circonda, nascondendole, le acque del lago ricche di fauna avicola.
Si accede al parco da tre punti diversi, due dei quali a poche decine di metri dal centro cittadino. Il terzo punto di accesso fa capo al Centro Visite della Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, unico sistema di laghi carsici in Italia.
Per raggiungere il Park seguire le seguenti indicazioni stradali:
- a piedi dal centro di Monfalcone:
dalla Piazza della Repubblica prendere la Salita alla Rocca, superare il sottopasso ferroviario raggiungendo la partenza del percorso n.2
dall’estremità nord di Viale San Marco salire lungo Salita Mocenigo, superare il sottopasso ferroviario raggiungendo la partenza del percorso n.1. - in macchina dal casello autostradale di Redipuglia:
raggiungere Ronchi dei Legionari quindi prendere la strada provinciale per Doberdò del Lago. Superata la linea ferroviaria si raggiunge la frazione di Cave di Selz. All’altezza di una curva a sinistra, prima che la strada inizi a salire, prendere a destra (indicazioni per il Centro Visite) lungo Via delle Fornaci. Superare il centro ippico seguendo la strada sterrata. Dopo poche centinaia di metri si giunge a uno spiazzo in prossimità di un sottopasso autostradale. Qui si incontra la segnaletica del percorso n.3 che in breve conduce al Centro Visite Pietrarossa.
Il Park è stato realizzato dal Comune di Monfalcone il collaborazione con l’Hotel Franz di Gradisca d’Isonzo.
È disponibile la Guida “Nordic Walking Park Monfalcone: I percorsi, il territorio” on-line presso Youcanprint (anche in ebook) oppure alla Libreria Ubik-Rinascita di Monfalcone
Per informazioni contattare:
- Mario Fabretto info@mariofabretto.it – +39.334 7475632