Sabato 30 settembre – Il Percorso di Fioravante (Nordic Walking Trail di 18 chilometri dal Castello di Duino alla Rocca di Monfalcone)

Castello di Duino

Il Castello di Duino

Sabato 30 settembre vogliamo proporre e portare all’attenzione di tutti walkers un bellissimo percorso di Nordic Walking Trail che unisce i due castelli di Duino e Monfalcone (la Rocca).

Fioravante, erede al trono di Francia, viene catturato dal re saraceno Balante e rinchiuso in una profonda prigione. Sembra arrivata la sua fine ma Drusolina, figlia del sovrano e innamorata di Fioravante, gli rivela l’esistenza di un passaggio sotterraneo che porta al Castello di Monfalcone …
Così racconta Andrea da Barberino nel romanzo cavalleresco “I Reali di Francia”.

Foce Timavo

Alla foce del Timavo

Diciotto chilometri di NORDIC WALKING TRAIL lungo uno dei più bei tracciati dell’Alto Adriatico, tra le prime pendici carsiche e il Golfo di Trieste.
Un percorso che traendo lo spunto da racconti di cantastorie medievali fa letteralmente “camminare sopra” 70 milioni di anni di storia: il dinosauro Antonio, il Palazzo di Attila, le risorgive del Timavo e il Lacus Timavi, il culto del dio Mitra, le guerre tra istri e romani, le “osmizze”, la Grande Guerra, la “cortina di ferro”, … .

Dinosauro Antonio

Antonio

Partiremo da Duino, proprio dall’interno del cortile del castello, alle ore 9.00.
Dalle ore 7.30 chi porterà l’auto al parcheggio del Centro Visite del Lago di Pietrarossa, dove al termine ci ritroveremo, potrà raggiungere il punto di partenza a Duino con un servizio navetta incluso.

Dopo esser passati per il Bosco della Cernizza, ove si apre la Grotta di Fioravante, il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore, le risorgive del Timavo e il mitreo (che sarà aperto grazie alla collaborazione del Gruppo speleologico Flondar)  faremo un ristoro con prodotti tipici carsolini presso l’osmizza “Boris” di Medeazza.

Risorgive del Timavo

Risorgive del Timavo

Da lì, seguendo in parte il percorso dell’antica strada postale Trieste-Vienna raggiungeremo Jamiano e quindi, superata quota 144 (Arupacupa) afronteremo l’ultima fatica per salire sino alla Rocca di Monfalcone.

Rocca di Monfalcone

Rocca di Monfalcone

Qui termina il percorso, ma da lì, con rapida discesa, raggiungeremo il Centro Visite del Lago di Pietrarossa dove inizierà il “Banchetto bisiaco” con bevande, vini e prodotti tipici.

Iscrizioni e informazioni: +39 334 7475632 info@turismoattivo.fvg.it

Il percorso è un Nordic Walking Trail, per cui è bene effettuarlo con un minimo di preparazione e in buone condizioni fisiche.

Per chi si iscriverà entro il 15 settembre ci sarà l’omaggio della guida scritta da Mario Fabretto “Il Percorso di Fioravante” che potrà essere scaricata in formato digitale gratuitamente.
Per iscriversi è possibile utilizzare il modulo on-line al seguente indirizzo https://form.jotformeu.com/72401247986360

Questa voce è stata pubblicata in Nordic Walking e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento